La giornata formativa presenta relatori di rilevanza nazionale con cui approfondiremo i nostri focus su “Educazione” e su “Libertà educativa”: formazione delle identità, adolescenza, buono scuola, consenso informato, intelligenza artificiale nel menu del convegno di Articolo 26.

Lunedì 24 marzo, alle ore 15, presso l’Auditorium Testori di Palazzo Lombardia, alla presenza del ministro Valditara, si terrà un importante convegno per fare il punto a 25 anni dall’approvazione della legge 62 che ha istituito in Italia un unico sistema scolastico pubblico formato dalla scuola statale e dalla scuola paritaria.

Anche per Articolo 26 una tappa fondamentale per affermare il primato educativo delle famiglie nei confronti dei propri figli. Di seguito il manifesto condiviso con numerose altre associazioni di genitori e del mondo della scuola.

Ti piace Articolo 26? Rinnova la tua adesione in pochi semplici passi, perché dà forza a noi, a te e a tutti i genitori! Articolo 26 vuole mettere in rete più genitori, educatori e amici possibile, perché sappiamo che più siamo, più contiamo! Una volta compilata la domanda di iscrizione riceverai al tuo indirizzo di posta elettronica la conferma della tua iscrizione. Per il 2025 chiediamo una quota associativa di 10 euro

Segnaliamo “Mente e corpo uniti per amare”, iniziativa di Progetto Pioneer con il patrocinio del Consiglio regionale del Lazio, che consiste in uncorso teorico-pratico per ostetriche, ginecologi e psicologi per progetti di educazione affettivo sessuale integrata da proporre nelle scuole.
Il percorso si articola in corso base e corso avanzato e si alterneranno tanti relatori di spessore tra cui Articolo 26 che sarà protagonista di un intervento sul valore della libertà educativa e del consenso informato nella scuola.

La giornata formativa presenta relatori di rilevanza nazionale con cui approfondiremo i nostri focus su “Educazione” e su “Libertà educativa”: formazione delle identità, adolescenza, buono scuola, consenso informato, intelligenza artificiale nel menu del convegno di Articolo 26.