Se un insegnante della scuola pubblica si permettesse durante un’assemblea di classe di rispondere ai genitori di un proprio alunno eludendo le loro legittime richieste o preoccupazioni come ha fatto il ministro Giannini nell’ultima trasmissione di Politics nei confronti di un papà come tanti, che le rivolgeva una semplice domanda con garbatissimi modi, rischierebbe come minimo un richiamo disciplinare dal proprio dirigente.
23 Settembre 2016 – ore 21
“Genitori a scuola: strumenti per una partecipazione responsabile”
San Giovanni Battista De la Salle, Via dell’ Orsa Minore 59 (zona Eur Torrino) Roma
All’interno della vicenda del comma 16 della “Buona Scuola” le dichiarazioni del ministro Giannini rilasciate…
Cari genitori, la complessità culturale e la sfida educativa del nostro tempo ci richiamano ad…
Il Comitato Articolo 26 aderisce alla petizione sulla libertà di educazione al Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, On. Stefania Giannini.
Sottoscrivi anche tu la petizione in questa web: http://www.citizengo.org/it/35380-difendi-liberta-di-educare-i-tuoi-figli
Il 5 Luglio il Ministero dell’Istruzione avrebbe dovuto presentare al Fonags le linee guida del comma 16 della legge di riforma della scuola, all’interno delle quali verrebbe chiarita l’impostazione dell’educazione di genere nella scuola statale. Ma gli esponenti del Miur non hanno mostrato il testo in questione, che alcune indiscrezioni lasciano intendere che sia critico dal punto di vista della libertà educativa negata ai genitori. E nel frattempo 8 DDLsull’educazione di genere sono pronti per essere valutati dal Parlamento…
L’ Associazione Comitato Articolo 26 aderisce e sostiene il manifesto per la Libertà di Educazione del Comitato Difendiamo i Nostri figli, e alle iniziative di protesta indette nei confronti del Ministero della Pubblica Istruzione a partire dalla protesta ufficiale in cui molte associazioni presenteranno il 25 Giugno prossimo al MIUR
E’ partita in Friuli la prima raccolta firme regionale per sostenere “il primato educativo delle famiglie”.
Un esempio significativo di come i genitori italiani possono raccogliere “in positivo” l’attuale sfida educativa. Sul gender… e non solo.
Il 12 marzo scorso si è tenuta a Roma la seconda edizione di “Sapere per…
In un asilo di Roma ancora una volta scavalcati i diritti dei genitori.
Genitori in rete e associazionismo: un valore aggiunto per la difesa della libertà educativa
Breve analisi critica sul libretto “Piccolo uovo”.