Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    News dall'Associazione
    • Comunicato Stampa – Articolo 26: Soddisfazione per il provvedimento sul consenso informato
    • Caro Avvenire ti scrivo…
    • Joint Statement on Protecting Children from Gender Ideology
    • 25 anni di Legge di parità e dote scuola: dare compimento alla libertà educativa
    • L’importanza di un educatore e la libertà educativa dei genitori
    • Rinnovo Adesione 2025
    • Il decennale di Articolo 26 – 21 settembre a Todi
    • “Mente e corpo uniti per amare” – nel corso avanzato anche Articolo 26
    Articolo 26 APS
    • Home
    • Chi siamo
      • Chi siamo
      • Visione
      • Missione
    • Aderisci
      • Aderisci ad Articolo 26
      • Rinnovo Adesione 2025
    • Sostienici
      • 5×1000
      • Donazioni
    • Attività
      • Video
      • Speciale elezioni genitori
    • Contatti
      • Contatti
      • Sedi
    • Materiale
    • Blog
    Articolo 26 APS
    You are at:Home»Libertà educativa

    Libertà educativa

    L’educazione è un atto naturale e fondamentale attraverso il quale l’uomo comunica se stesso e accompagna i propri figli nell’avventura della conoscenza e nel cammino della vita. Perciò l’educare è un atto generativo che presuppone l’esercizio di una responsabilità.

    La libertà di educazione è un valore fondamentale e non negoziabile, perché costitutivo della natura umana; un diritto umano inviolabile sancito chiaramente dalla Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo (art. 26) “I genitori hanno diritto di priorità nella scelta del genere di istruzione da impartire ai loro figli” dalla Convenzione Europea sulla Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo (art. 14) “Lo Stato, nel campo dell’educazione e dell’insegnamento deve rispettare il diritto dei genitori di provvedere secondo le loro convinzioni religiose e filosofiche” e dalla Costituzione Italiana che riconosce solo ai genitori “il diritto – dovere di istruire i propri figli” (art. 30), strettamente collegato con la libertà di pensiero e di coscienza.

    Tale diritto inalienabile non può dunque non essere garantito nelle scuole e, in generale, nel Paese, realtà nelle quali i genitori devono sentirsi ed essere riconosciuti come cittadini “a pieno titolo”.

    I genitori sono naturalmente abilitati a essere educatori dei loro figli, in quanto portatori di esperienze particolari e uniche, e ne sono i primi responsabili.

    In questa fase storica, di fronte alla complessa realtà sociale e culturale che vivono oggi la famiglia e la scuola, è necessario che i percorsi educativi proposti rispettino tutte le famiglie, tutte le culture e le sensibilità, ogni credo religioso, gli alunni e i docenti, il pluralismo e la facoltà di scelta dei genitori sui temi educativi sensibili all’interno delle singole realtà scolastiche. È inoltre fondamentale promuovere e sostenere una reale libertà di scelta della scuola per i propri figli.

    I recenti tentativi di introdurre un’educazione affettiva e sessuale nella scuola pubblica e il diffondersi in Europa e in Italia della cosiddetta “ottica di genere”, che impatta nella didattica coinvolgendo l’aspetto dell’identità dei discenti, chiama inequivocabilmente in causa la delicatissima questione della libertà di scelta educativa dei genitori, richiamando la questione altrettanto fondamentale del pluralismo culturale e della vita democratica del nostro paese. La scuola può certamente favorire una formazione che tenda ad affermare la parità tra i sessi e ad agevolarne e consolidarne la consapevole acquisizione, ma non può agire sull’identità delle persone, contraddicendo l’intervento educativo familiare ed esperienziale delle famiglie.

    Nell’educazione civica, affettiva e sessuale così come nell’educazione alla cosiddetta parità “di genere” o contro le discriminazioni, andranno rispettate le differenze culturali ed educative, che interpretano e concretizzano i valori fondamentali della vita. Ne consegue, ad esempio, che i genitori, primi responsabili dell’educazione dei figli, siano coinvolti in tali attività formative e che ne siano dettagliatamente informati in modo che possano esprimere il loro consenso/dissenso in merito agli aspetti prettamente valoriali ed educativi.

    Oggi questa battaglia si gioca anche sul piano concreto del riconoscimento della VALIDITÀ DEL CONSENSO­ INFORMATO PREVENTIVO ­da richiedere ai ge­nitori per attività e­xtracurriculari e argomenti educativi cont­estati e divisivi tra­ le famiglie, a salvaguardia della ­libertà di educazione­ dei genitori su tutte le attività­ extracurriculari che­ attengono a temi edu­cativi sensibili (rel­ativi alla sfera etic­a, affettiva e religi­osa) e sulle attività­ normate dal comma 16­, Legge n.107/2015- in coerenza con quan­to garantito nella No­ta ­prot AOODGSIP n.4321 ­del 6/07/2015 – ­anche per la parte facoltativa che l­a scuola intende prop­orre in orario scolas­tico.

    Le proposte di natu­ra extracurricolare l­egate alle suddette tematiche devono venire spiegate dettagl­iatamente per consent­ire una corretta comp­rensione del progetto­ offerto alle famigli­e, affinché possano eventualmente esprimere un assenso cons­apevole.

    ­In caso di mancato assenso delle famig­lie è necessario quindi riconoscere ­ESONERO DA PROGETTI­ E PERCORSI EDUCATIVI­ NON CONDIVISI e offrire la ­GARANZIA DI ATTIVITÀ ­ALTERNATIVE per coloro che non p­arteciperanno, a tali­ iniziative, onde ev­itare assenze ingiust­ificate che si porr­ebbero in contrasto c­on il diritto allo s­tudio.­

    ­Infine, tanto le scuole­ quanto dell’Amministrazio­ne scolastica ad ogni­ livello devono impegnarsi a favorire e incrementare la collaborazione co­n tutte le associazio­ni di genitori, senza­ privilegi o discrimi­nazioni, nella fase progettuale di iniziative di educ­azione sui temi che coinvolgono tutta la sfera della personalità e dei valori.

    Se oggi l’educazione richiede una pluralità di competenze, è anche necessario che i genitori possano essere coadiuvati nello svolgimento della propria responsabilità educativa senza che i figli si trovino di fronte a insegnamenti tra loro contrastanti.

    L’educazione di natura scolastica, in particolare, svolge un ruolo fondamentale ed è importante che i genitori possano scegliere quelle scuole che meglio rappresentino la propria visione culturale. Per tutti questi aspetti, in qualità di genitori, riteniamo fondamentale per la società intera rilanciare la grande questione della libertà di educazione, che va riconosciuta come un diritto fondamentale dei cittadini, parte integrante dello Stato di diritto, e non un un atto di benevolenza elargito a discrezione dei poteri pubblici.

    La democrazia si deve infatti esprimere in diverse forme, nella società e anche nella scuola – attraverso le elezioni degli organi parlamentari come degli organi collegiali – fino alle manifestazioni civili, passando per le libere associazioni di genitori e di quanti hanno a cuore l’educazione dei giovani.

    In questo momento storico in cui è a rischio il fondamentale patto educativo tra scuola e famiglia occorre quindi lavorare affinché venga ricostruita la fondamentale alleanza tra questi due polmoni con cui respira l’educazione dei nostri figli. Di fronte al rischio di introduzione nella scuola di pericolose mode culturali e discutibili assunti ideologici è anche il momento di promuovere progetti educativi che siano al contempo rispondenti ai bisogni degli alunni e rispettosi delle scelte educative di tutte le famiglie.

    Mai come oggi, affermare il primato educativo della famiglia – in sinergia con tutta l’istituzione scolastica – si presenta come un servizio alle famiglie, ai bambini e ragazzi e a tutta la società.

    SOSTIENI ARTICOLO 26 CON UNA DONAZIONE
    Per saperne di più su Articolo 26
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Sostienici
    • Materiale
    • Speciale elezione genitori
    • Cookie policy
    • Sedi
    • Libertà educativa
    • 5×1000
    • Donazioni
    • Visione
    • Missione
    • Aderisci ad Articolo 26
    • Video
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy (UE)
    • Blog
    Categorie
    • #liberidieducare
    • #sapereducare
    • 5×1000
    • Comunicati Stampa
    • Contrasto al bullismo
    • Dall'associazione
    • DIARIO DI BORDO
    • Disabilità
    • Documenti
    • Educare all'affettività
    • Educare alle relazioni
    • Educazione
    • In primo piano
    • Inclusione
    • Libertà di scelta educativa
    • Libertà educativa
    • Scuola
    • Senza categoria
    • Video Interviste
    Archivi
    Articoli recenti
    30 Aprile 2025

    Comunicato Stampa – Articolo 26: Soddisfazione per il provvedimento sul consenso informato

    19 Aprile 2025

    Caro Avvenire ti scrivo…

    27 Marzo 2025

    Joint Statement on Protecting Children from Gender Ideology

    20 Marzo 2025

    25 anni di Legge di parità e dote scuola: dare compimento alla libertà educativa

    3 Marzo 2025

    L’importanza di un educatore e la libertà educativa dei genitori

    Disclaimer

    Questo sito/blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con cadenza periodica né è da considerarsi un mezzo di informazione o un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001
    Testi, foto, grafica, materiali audio e video inseriti nel blog sono materiali originali ove non diversamente espressamente indicato. Nel caso venisse inavvertitamente pubblicato materiale soggetto a copyright si prega di contattare il titolare del blog il quale provvederà a rimuoverlo

    Logo by Sizegraph

    Privacy Policy
    © 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}