A giudicare dalle statistiche disponibili a livello di comunità scientifica internazionale, i dati sulle dipendenze parlano chiaro: un fenomeno che disgrega la società e depaupera la possibilità dei giovani di impostare un futuro che sorrida loro, come risulta chiaro dall’estratto di questo contributo dello psicologo Claudio Risè, che ha fatto pubblicazioni in merito già da diversi anni.
Nonostante questo, l’impressione è che queste risultanze vengano scientemente sottovalutate o riposte sotto il tappeto, per non voler guardare e non dover intervenire. Articolo 26 al contrario propone una linea di intervento che faccia luce sul fenomeno delle dipendenze, parlando in maniera trasparente ai giovani e agli studenti, in maniera tale che essi siano nelle condizioni di poter giudicare e decidere in maniera responsabile in funzione di quanto reputano sia meglio per la loro vita
Due giorni di confronto tra specialisti, genitori, insegnanti, associazioni e istituzioni.
Comprendere il mondo che cambia per noi e per i nostri figli, tra stili di vita virtuali e nuove dipendenze.
Restituire valore al patto famiglia-scuola per far fronte alle emergenze del nostro tempo e tornare ad educare, insieme.
Dal cuore d’Italia, una sfida appassionante, antica e sempre nuova, che oggi passa per la rivoluzione di una formazione veramente efficace, pluralista e libera. Per tutti
Insieme a: Anna Monia Alfieri, Francesco Botturi, Emiliano Lambiase, Giacomo Samek Lodovici, Franco Nembrini, Giuseppe Richiedei, Mario Salisci, Giovanni Vannini, Ass.ne Portofranco Napoli
L’impennata di episodi di violenza deve far riflettere tutti i partecipanti alla vita scolastica: studenti, docenti, genitori, dirigenti, personale a supporto. Gli organi collegiali sono il luogo dell’incontro tra tutte le parti in gioco: è da qui che può, e deve, ripartire la collaborazione e il lavoro per il bene comune: proponiamo un contributo su questo tema
Il prof2.0 Alessandro D’Avenia ci accompagna in un percorso delicato, conducendoci nella stanza privata in cui l’anima di un adolescente si va saldando per spiccare il volo verso la propria autonomia.
Nostro figlio si è trasformato in un “extraterrestre”? Questo suo improvviso esserci “alieno” certamente ci spaventa, ma va tenuto presente che si tratta del segnale di una crescita, che si configura nell’elaborazione di quello spazio personale che è l’intimità: è cura dei genitori per primi rispettare questo luogo prezioso e insegnare la cura e la difesa di un ambiente che dai ragazzi va riconosciuto e preservato per il resto della vita.
Il contributo di Articolo26 in merito alla lettera aperta al neo Ministro dell’Istruzione Bussetti a firma di Galli della Loggia e contenente una serie di proposte per migliorare il sistema scolastico: condividiamo certamente il fine di restituire autorevolezza e incisività al ruolo educativo della scuola e molti dei punti elencati dal professore, ma non possiamo essere d’accordo con l’idea di estromettere i genitori dalla vita scolastica. Nell’articolo le argomentazioni
Dall’ultimo studio della fondazione Novae Terrae emerge che non solo esiste una relazione profonda tra una buona e libertà educazione e i valori della democrazia e la libertà sociale, ma molto spesso proprio la libertà di educazione è un elemento importante per lo sviluppo civile e sociale dei paesi del mondo
Riportiamo un interessante contributo sul tema dell’educazione al rispetto: il costruttivo confronto tra scuola e famiglia si deve poggiare sul piano dell’offerta formativa, il patto di corresponsabilità ed il consenso informato preventivo dei genitori
È il momento della scelta dei libri di testo, e i genitori vanno coinvolti… come dice la legge! Riportiamo sul…
Nell’ambito della legge 107 un evidente punto di criticità per le famiglie è rappresentato dall’alternanza scuola – lavoro, sul quale…
L’Assemblea Capitolina approva all’unanimità la mozione a tutela delle feste di papà, mamma e nonni:
una vittoria dei genitori, della famiglia e del buonsenso!
A seguito della nostra segnalazione su quanto accaduto all’asilo nido ‘Chicco di grano’ di Roma, dove sono state cancellate le feste del papà e della mamma ritenute discriminanti nei confronti di una coppia di uomini omosessuali, è stata oggi presentata, ed approvata all’unanimità dall’Assemblea Capitolina, una mozione che impegna la Giunta a salvaguardare il festeggiamento di queste ricorrenze nelle scuole e a trasmettere la mozione a tutte le dirigenze dei servizi educativi municipali.
Sei un genitore che in questo momento ha uno o piu figli che frequentano una scuola secondaria di secondo grado?…
Nel percorso di crescita di ogni individuo, l’educatore riveste un ruolo fondamentale: non solo trasmette conoscenze, ma è anche una…
Di Daniela Bianchini, giurista, avvocato familiarista Lo sport è fondamentale per il sano ed armonioso sviluppo dei minori, non solo…
Le relazioni del convegno “Educare per il Domani”
Segnaliamo e commentiamo un interessante contributo di Alberto Pellai sul presunto sessismo presente nelle fiabe, come denunciato di recente da Paola Cortellesi