Era il 24 settembre 2022 quando il nostro presidente, Carlo Stacchiola, annunciava, con un post su FB, l’adesione “convinta” di…
Segnaliamo un interessante contributo di Susanna Tamaro su educazione, scuola e modelli di riferimento
Appello di Articolo 26 a Giorgia Meloni in occasione della prima edizione di “Io, Persona al centro”, evento nazionale dedicato…
Mentre suonano le prime campanelle nelle scuole statali e paritarie del sistema pubblico d’istruzione, si riaccende la finora sterile polemica…
Il convegno nazionale della nostra associazione si terrà sabato prossimo 2 settembre nella fantastica cornice di Todi.
L’appuntamento con “Educare per il Domani”, a testimonianza del livello e della cura che gli viene riconosciuto, anche quest’anno è patrocinato da Senato della Repubblica, Camera dei Deputati, Regione Umbria, Ufficio Scolastico Regionale e Comune di Todi.
Torna il convegno nazionale di Articolo 26 su scuola, educazione e famiglia: questa del 2023 è la sesta edizione di “Educare per il domani” e come da tradizione consolidata si terrà a Todi, nella giornata di sabato 2 settembre.
Sono trascorsi 75 anni dalla Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo in cui il principio della libertà educativa è stato posto nero su bianco come cardine delle relazioni umane: e allora facciamo insieme il punto della situazione – con l’aiuto di specialisti ed educatori – partendo dai principi per arrivare a mettere a fuoco cosa significhi concretamente educare con una cura realmente umana oggi.
Articolo 26: Ringraziamo l’On. Paola Frassinetti, sottosegretario al MIM, con delega alla disabilità, per la pubblicazione della nota ministeriale che…
Sei un genitore che in questo momento ha uno o piu figli che frequentano una scuola secondaria di secondo grado?…
Scuola e disabilità. Il ministero sposa le proposte di articolo 26 che rimettono al centro famiglie e inclusione Disabilità e…
Lunedì 22 Maggio 2023 alle ore 15,30 presso Sala Matteotti – Palazzo Theodoli – Roma, avrà luogo il convegno PROPOSTE PER UNA SCUOLA INCLUSIVA – Disabilità e D.I. 182/2020.
Con questo convegno Articolo 26 intende presentare pubblicamente il documento già consegnato al MIM, contenente le criticità che come associazione di genitori abbiamo rilevato nel testo del DI 182/2020 e nei suoi allegati: prima fra tutti ma purtroppo non unica criticità, il depotenziamento del ruolo della famiglia come componente effettivo del Gruppo Lavoro Operativo (GLO)
Nel percorso di crescita di ogni individuo, l’educatore riveste un ruolo fondamentale: non solo trasmette conoscenze, ma è anche una…
Sei un genitore che in questo momento ha uno o piu figli che frequentano una scuola secondaria di secondo grado?…
Nel percorso di crescita di ogni individuo, l’educatore riveste un ruolo fondamentale: non solo trasmette conoscenze, ma è anche una…
Di Daniela Bianchini, giurista, avvocato familiarista Lo sport è fondamentale per il sano ed armonioso sviluppo dei minori, non solo…
Nel percorso di crescita di ogni individuo, l’educatore riveste un ruolo fondamentale: non solo trasmette conoscenze, ma è anche una…
Segnaliamo e commentiamo un interessante contributo di Alberto Pellai sul presunto sessismo presente nelle fiabe, come denunciato di recente da Paola Cortellesi