Riproponiamo un reminder per l’appuntamento con il Convegno sulle teorie di genere che si terrà questo giovedì 18 settembre alle…
Primi giorni di Settembre 2014. Un istituto comprensivo qualunque di Roma sud. La docente Tal dei Tali scartabella curiosa come…
Art 26 della Dichiarazione Universale dei diritti dell’uomo: “I genitori hanno diritto di priorità nella scelta del genere di istruzione da…
L’Organizzazione Mondiale della Sanità non è un organo medico, ma politico, e decide quali sono gli standard adatti per l’educazione…
Un discorso lungo ed articolato sull’identità umana tenuto da parte di un professore di legge della George Mason University …
La strategia nazionale LGBT promossa dall’UNAR partorisce uno dei suoi primi risultati: dei kit per gli insegnanti di ogni livello…
Ci spieghiamo meglio: non è che i bimbi siano di sesso neutro, è che vengono trattati come se non avessero…
Le direttive dell’OMS iniziano a prendere una forma concreta: nella vicina Svizzera sbarcano nelle scuole dei piccolissimi gli apparati genitali…
Gli opuscoli sull’educazione alla diversità realizzati su indicazione dell’UNAR fanno discutere anche a livello politico. L’analisi del contenuti di tali…
Il Comitato parteciperà al Convegno sulle “TEORIE DI GENERE” che si terrà il 18 Settembre 2014 alle ore 18,00, al TEATRO “DON ORIONE”,…
Nel percorso di crescita di ogni individuo, l’educatore riveste un ruolo fondamentale: non solo trasmette conoscenze, ma è anche una…
Sei un genitore che in questo momento ha uno o piu figli che frequentano una scuola secondaria di secondo grado?…
Nel percorso di crescita di ogni individuo, l’educatore riveste un ruolo fondamentale: non solo trasmette conoscenze, ma è anche una…
Di Daniela Bianchini, giurista, avvocato familiarista Lo sport è fondamentale per il sano ed armonioso sviluppo dei minori, non solo…
Nel percorso di crescita di ogni individuo, l’educatore riveste un ruolo fondamentale: non solo trasmette conoscenze, ma è anche una…
Segnaliamo e commentiamo un interessante contributo di Alberto Pellai sul presunto sessismo presente nelle fiabe, come denunciato di recente da Paola Cortellesi