Punti di riferimento vs Liquidità: cosa proporre ai nostri ragazzi?

0

Riprendiamo un interessante contributo pubblicato dal sito Orizzonte Scuola (link): la liquidità dei nostri giorni, così ben descritta dal compianto sociologo polacco Zigmunt Bauman, prima allaga e poi affoga i punti di ancoraggio che chi sta percorrendo la strada per diventare grande cerca come il pane.

Allora: se la società oggi si limita ad offrire un “pensiero debole”, zero punti di riferimento e la decostruzione anche nei confronti dell'”autorità”, forse è giunto il momento per noi educatori di non temere di fare una proposta controcorrente, con la certezza che il bisogno dei ragazzi sia un “terreno fermo, ma rassicurante, in una relazione dove il rapporto con un adulto non diventi mai distanza, ma accompagnamento”.

I nostri ragazzi “liquidi” vivono in un contesto dove la profondità è assente. Vivono il frammento, fanno esperienza del “pensiero debole” (G.Vattimo), In questo contesto la prospettiva si riduce al “Carpe diem” (Orazio). Eppure chiedono sicurezza e direzione.

Tutto è liquido, la caratteristica del Web

Tutto è liquido nel Web. La navigazione è caratterizzata dal segno meno, dalla leggerezza e quindi dalla liquidità. In pratica c’è un’assenza del corpo, le relazioni sono disimpegnate, i sentimenti superficiali, mai pienamente coinvolgenti. Nel Web tutto è semplificato, accessibile, contrapposto alla complessità dell’esistenza concreta.

Il “contagio liquido” nei nostri ragazzi

Per la permanenza costante dei nostri ragazzi h 24 nel Web tutto questo ha delle conseguenze sulla loro formazione. Quale profilo liquido ne scaturisce?

In sintesi

1) il corpo è spesso vissuto come un problema, perché lontano dal modello proposto dai mass-media. Quindi lo si “cambia”, lo si “sostituisce” con foto ritoccate, alterate;

2) l’assenza del corpo o la sua facile sostituzione con modelli personali, facilita l’assunzione di profili diversi e contradditori, supportati da adeguati messaggi alterati. La decisione dipende dalla tipologia dell’ambiente virtuale frequentato. E’ la versione 2.0 di “Uno, nessuno, centomila” (L. Pirandello);

4) la superficialità delle relazioni, spesso “uso e getta” facilitate dalla presenza del display e del monitor. Questi dispositivi, infatti, impediscono la fisicità, la “pesantezza sensitiva” (odori, suoni…) determinanti per una profondità relazionale.

5) l’esaltazione del comportamento multitasking che favorisce un’attenzione e un impegno discontinui.

I nostri ragazzi “liquidi” ci fanno capire altro

Sembra azzardato, ma i nostri ragazzi “liquidi” chiedono implicitamente punti di riferimento, una visione prospettica profonda, rapporti “pesanti” e solidi, veicolati dalla fisicità e dai discorsi e dalle parole… Questa richiesta da “leggere tra le righe” conferma il loro bisogno di identità. Questa si costruisce su terreni fermi, ma rassicuranti. In una relazione dove la verticalità (= il rapporto con un adulto) non diventa mai distanza, ma accompagnamento. Scriveva A. Camus:

”Non stare davanti a me,
potrei non seguirti;
non stare dietro di me,
potrei non esserti da guida;
ma, stai al mio fianco e
sii semplicemente mio amico.”

Diversamente il ragazzo rischia di scivolare, franare e di non mettere radici. Questa “liquidità”, però, non ha la forza di imbrigliare definitivamente il suo bisogno di identità. Le sue radici assetate di “case identitarie” si volgeranno verso territori colonizzati dalle “leggi del mercato” o attraverso la relazione orizzontale tra i coetanei, che non hanno molto da proporre.

Non è una bella prospettiva!

Restiamo a disposizione per l’immediata rimozione se la sua presenza sul nostro sito non fosse gradita a qualcuno degli aventi diritto

SHARE.

Comments are closed.

Exit mobile version